Nuovo prodotto
Gomma siliconica liquida con applicazione a colata per la realizzazione di stampi e calchi. Specificatamente formulata per gli stampi che vengono utilizzati con leghe metalliche a basso punto di fusione e che devono resistere ad alte temperature.
18 Articolo Articoli
In magazzino
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 19 Punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 19 punti può essere convertito in un buono di 7,60 €.
Gomma siliconica liquida da colata specificatamente formulata per resistere a fusioni con leghe bassofondenti (a basso punto di fusione). Elevata resistenza alle alte temperature che si aggirano fino a 350° C e quindi adatta per la realizzazione di stampi che vengono utilizzati con fusioni metalliche come ad esempio piombo, stagno e altre leghe similari. Questa gomma siliconica permette di ottenere dei vulcanizzati molto duri, i quali permettono una buona dissipazione del calore, basso coefficiente di allungamento e stabilità dimensionale.
La gomma siliconica da colata FERTON PROFUSION, grazie alla maggiore durezza del vulcanizzato ottenuto, permette una lavorazione continua con un maggior numero di sformature, senza deformare lo stampo.
La base di gomma è un liquido viscoso di colore rosso bordeaux che prima di essere utilizzata deve essere mescolata con l'ausilio di una spatola poiché alcuni elementi del formulato tendono a sedimentarsi sul fondo. Successivamente alla dose di gomma prelevata si dovrà aggiungere e mescolare accuratamente il 5% del relativo catalizzatore.
La specifica formulazione della gomma per le alte temperature e la maggiore durezza del vulcanizzato, conferisce a questa gomma siliconica liquida da colata ottime proprietà di resistenza all'aggressione chimica di resine epossidiche, resine poliesteri, poliuretaniche e cemento.
Stampi in gomma per la riproduzione di:
Per l'utilizzo della gomma siliconica si procede aggiungendo un 5% (in peso) [a seconda della tipologia] di catalizzatore (o parte B) alla quantità di gomma desiderata e precedentemente pesata. La quantità di catalizzatore dovrà essere calcolata utilizzando una bilancia di precisione o in alternativa usando una siringa graduata considerando che 1cc = 1gr (circa). Successivamente unire i componenti e miscelare il tutto accuratamente e lentamente con l'ausilio di una spatola facendo attenzione a raschiare bene le pareti ed il fondo per ottenere un composto omogeneo in tutta la massa.
Per non rischiare di avere successivi problemi di mal miscelazione dei due componenti, consigliamo di lavorare manualmente al massimo 600/700 grammi di gomma.
Il tempo di lavorazione è abbastanza lungo e permette di lavorare con molta tranquillità prima dell'inizio della reazione di catalisi. La gomma siliconica va colata all'interno di un contenitore e al di sopra dell'oggetto o manufatto da replicare coprendolo interamente e avendo cura di far penetrare la gomma su tutti i dettagli (aiutandosi ad esempio con la punta di uno stecchino) e senza creare bolle d'aria.
La gomma siliconica Ferton Profusion non richiede generalmente l'utilizzo di agenti distaccanti in quanto risulta essere perfettamente antiaderente sulla maggior parte di superfici (tranne che su quelle silanizzate come cristalli, alcuni vetri, pietre naturali, metalli e sulla gomma siliconica stessa). Tuttavia è sempre consigliato applicare uno strato di distaccante (demolder 400S o polidemold) per facilitare la sformatura dello stampo durante repliche di oggetti molto complessi, con pronunciati spigoli e sotto-squadri e per eventuali superfici porose o con graffi.
Ricordiamo che il tempo di catalisi va dalle 12 alle 24 ore (circa) e che sia i livelli di temperatura ambiente che il metodo di miscelazione possono influire sulla tempistica di catalisi.
Il nostro sito fa uso dei cookie per consentire di migliorare l’esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) sostituisce la direttiva 95/46EC e abrogherà le norme del D.Lgs 196/2003. Per conoscere la nostra nuova Privacy Policy clicca qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.